NEL PAESE DEL NUOVO ROMANTICISMO
Può apparire curioso che i Francesi, dopo secoli di lotte per riconquistare queste regioni, amino ora definirle "terre del nuovo romanticismo", riconsegnandole, di fatto, alla tradizione culturale germanica. In realtà, proprio per la loro collocazione ai confini tra il mondo latino e quello germanico, Alsazia e Lorena si sono arricchite di varie correnti storiche e culturali di cui ancora oggi si ravvisano le tracce nei paesaggi e nei caratteri della gente.
Passeggiando per città e villaggi si percepisce nettamente quell'atmosfera romantica che non è soltanto uno slogan pubblicitario.
Approfondendo, però, la matrice illuminista emerge imperiosa, contrapponendo l'architettura militare alle linee mistiche delle costruzioni gotiche e romaniche, oppure le tecniche raffinate dell'industria artigianale alla commovente devozione dei vignaioli.
Il fascino di questa terra sembra nascere proprio dall'amalgamarsi intrigante dei due più grandi movimenti culturali europei, in un alternarsi di sensazioni che mirano, di volta in volta, dritto al cuore e dritto alla mente.