Il percorso: lunghezza 870 Km
Durata: 7-10 giorni
Quando: tutto l'anno
Strade: statali ottime
Lo spettacolo dei surfisti sull'Oceano si confonde con la dolcezza di escursioni verso Napa Valley, luogo rinomato per il vino californiano di qualità.
E poi la storia e la letteratura, grazie all'incontro con l'affascinante Monterey fino al ritorno all'eleganza di cittadine marine come Pacific Grove e Santa Barbara.
Un itinerario classico per chi vuol raggiungere Los Angeles da San Francisco, costeggiando le stupende spiagge che si affacciano sulle fredde acque dell'Oceano Pacifico.
1 - POINT REYES
Situato all'estremo Nord della Marin County, il Point Reyes National Seashore è una sorta di isola selvaggia circondata per tre lati da oltre 80 km di costa in cui il paesaggio di foreste di pini e prati assolati è rotto da scogliere accidentate e spiagge sabbiose battute dal vento.
Luogo di superba bellezza, non è adatto per chi è in cerca degli usuali ozi di spiaggia: il vento e le frequenti nebbie permettono al massimo qualche corroborante nuotata.
Chi invece ama le lunghe passeggiate solitarie nella natura incontaminata e tra paesaggi mozzafiato, si potrà avventurare verso Drake's Beach (lunga ben 7 km), dove approdò sir Francis Drake nel 1579, oppure a Limantour Brach(5 km), allo storico faro di Point Reyes, al Miwok Indian Village e, infine, all'allevamento di cavalli Morgan.
2 - NAPA VALLEY
Con i suoi 60 km di dolci colline, Napa Valley si presenta con un look che ci si aspetterebbe nella campagna inglese piuttosto che sulla costa del Pacifico.
Qui, è un susseguirsi continuo di tenute con cantine bellissime, tutte organizzate per accogliere al meglio i visitatori, con locali dedicati alle degustazioni, visite guidate e negozietti in cui, oltre al vino, si possono acquistare i souvenir più curiosi, con dovizia di accessori che faranno la felicità di chiama il bere raffinato.
St. Helena e Calistoga sono i due villaggi principali, da cui prendere le mosse per una o più giornate letteralmente "inebrianti".
Da maggio ad ottobre fervono le attività di animazione che vedono susseguirsi a ritmo incessante festival musicali, rappresentazioni teatrali, mostrre d'arte e feste popolari. In questo lembo di terra, infine, si registra la più alta concentrazione di ristoranti ed hotel di livello eccelso di tutti gli USA.
A poche miglia di distanza, Sonoma Valley contende a Napa la palma per la bellezza del paesaggio.
I riti sono gli stessi, ma qui, esattamente come accade per i vini, è tutto un po' più rustico e informale.
Un complesso di 85 lussuosi appartamenti sparsi in un complesso di oltre 100 ettari, una scuola per sommelier, due ristoranti raffinati, 2 campi di croquet, un campo da golf, 2 piscine, 7 campi da tennis, maneggio, percorsi ciclabili, campo per alianti e palloni aerostatic.
Nel cuore di Napa Valley, Meadowood Resort è la soluzione ideale (e costosa) per chi vuole indulgere ai piaceri della tavola e del buon vino e smaltire immediatamente dopo le calorie di troppo
3 - SAN JOSE
Capitale riconosciuta della Silicon Valley, San Jose è una cittadina linda e ridente che ben poco concede all'immagine tecnologica che chiunque si aspetta. Le colline che di qui si stendono verso Palo Alto e Los Gatos richiamano alla mente i panorami della campagna senese.
L'unica differenza sono le ville, di taglio decisamente più moderno, e le targhe sui cancelli: Apple, HP, Logitech, Sun, Digital, e così via.
Per vivere in pieno l'atmosfera di questi luoghi sarà illuminante la visita del Campus della Santa Clara University, costruito intorno alla ottocentesca Mission Santa Clara de Asis.
Da non perdere la visita alla Winchester Mystery House, una folle costruzione realizzata dalla delirante erede dell'uomo che inventò i più famosi fucili del West.
4 - MONTEREY
Nel 1770, Monterey era il centro militare, amministrativo e commerciale di un territorio che si estendeva a Est fino alle Montagne rocciose e a Nord fino al Canada.
Le modeste costruzioni coloniali di quel tempo ancora sopravvivono nel piccolo centro della città, subito alle spalle dell'affollatissimo lungomare e rappresentano alcune delle 37 attrazioni che costituiscono il Monterey Historic Park, un percorso guidato che prende l'avvio dal Maritime Museum.
Altro colorito polo di attrazione è il Fisherman Warf, con i suoi negozietti, i fast food di pesce ed i ristoranti brulicanti di turisti, e due visite obbligate, la Pacific House, il vecchio tribunale ora trasformato in museo e la Customs House, un tempo sede degli uffici doganali.
Di qui, si prosegue per Cannery Row, la strada delle fabbriche di sardine immortalata dalla penna di John Steinbeck, in fondo alla quale è situato il Monterey Bay Acquarium, bello e interessante da perderci un giorno intero.
A poche miglia da Monterey, Pacific Grove, una tranquilla cittadina che ha conservato intatti i suoi deliziosi
cottages di legno ottocenteschi. Ocean Wiew Boulevard costeggia il mare toccando punti della costa di rara bellezza, come Lovers Point, una delle più belle spiagge dell'intera
penisola
Prosegunedo verso Carmel, si può percorrere, pagando un pedaggio, la Seventeen Mile Drive, sicuramente una delle più
spettacolari e romantiche litoranee che ci siano al mondo, tra prati verdissimi, scogliere frastagliate, ville da mille e una notte, boschi di cipressi, campi da golf e piccole insenuture
sabbiose.
HEARST CASTLE
75 km a nord di San Luis Obispo, nei pressi di Cambria
Senz'altro una delle più stravaganti case al mondo. Costruito dall'editore William Randolph Hearst, che vi ha ospitato personaggi quali Wiston Churchill, Charlie Chaplin, G. B. Shaw e Charles Lindberg, il castello è un collage di pareti, soffitti e pavimenti asportati da chiese e castelli europei, assemblati mischiando disinvoltamente caminetti gotici, colonnati greci e tappezzerie medioevali. Sono previste due visite al giorno, ma d'estate conviene prenotare: https://hearstcastle.org/
Il più antico festival del jazz degli Usa si tiene nel terzo week end di settembre a Monterey. Qui si esibiscono ogni anno i più grandi musicisti del genere registrando immancabilmente il tutto esaurito.
Per questa ragione, conviene prenotare con grande anticipo sul sito Web della manifestazione.
5 - SAN LUIS OBISPO
Proprio a metà strada tra San Francisco e Los Angeles, arretrata di pochi chilometri rispetto al mare, la città si è sviluppata intorno alla Mission San Luis Obispo de Tolosa, con un susseguirsi di viottoli, terrazzamenti e ponti vivacizzati da un susseguirsi incessante di botteghe e ristoranti all'aperto.
Da non perdere il Farmers' Market del giovedì pomeriggio, quando Higuerra Street, la via principale, viene chiusa al traffico ed è tutta un blulicare di banchi di verdura, barbecue ambulanti e musicisti di strada.
6 - SANTA BARBARA
Distesa su ridenti colline che sovrastano la costa dell'oceano, Santa Barbara si presenta come una città ordinata e luminosa, con le sue case spagnoleggianti dai tetti rossi e le facciate ornate da stucchi bianchi. Il suo lungomare è un suseguirsi di ampie spaiggie di sabbia dorata punteggiate da una interminabile file di palme.
La vita ferve in State Street, un susseguirsi di eleganti boutiques, ristoranti, gallerie antiquarie, librerie, bar e locali notturni.
Da visitare, i resti ben tenuti dell'antica missione chiamata Presidio de Santa Barbara, il vecchio edificio di El Cuartel, il museo della Historical Society e, poco fuori dell'abitato, la Mission Santa Barbara, con la sua variopinta facciata a due torri.
Chi cerca colore marinaro e buoni ristoranti di pesce, raggiungerà lo Stearns Warf, l'antico molo, ora perfettamente restaurato, che interrompe la trafila delle magnifiche spiagge con il vociare ed i colori del mercato del pesce, i ristoranti e le gelaterie affollate di turisti.
VAI AGLI ITINERARI
TORNA A