La storica Austin, capitale dello stato, la San Antonio di Alamo, sede della celebre battaglia. POi, attraverso il texas che tutti immaginiamo, quello dei cow boy, del selvaggio West, degli stivali e dei cappelli a larghe tese.

      La natura diventa quindi protagonista all'interno del Big Bend, il parco nazionale più importante del paese.

      Sia Austin che San Antonio, distanti tra loro solo 125 km ed entrambe servite da importanti aeroporti, possono essere la prima o l'ultima tappa di questo tour alla scoperta del Texas più selvaggio.

Il percorso: lunghezza 1.000 Km - Durata: 7-10 giorni

Quando: tutto l'anno - Strade: statali ottime

1 - AUSTIN

       A dispetto del suo sommesso modo di essere capitale, Austin si presenta al visitatore con l'imponenza e la pregevole architettura del suo Campidoglio, tutto in granito rosa. Città di grande spessore culturale, offre rare occasioni di approfondimento sia presso la Lyndon B. Johnson Museum che allo Harry Ransom Humanities Research Center. ù

       Da visitare, inoltre, il delizioso French Legation Museum ed il Laguna Gloria Art Museum, che ospita un vivace turnover di mostre sull'arte del XX secolo. Nelle ore serali, intorno alla Sixth Street, Austin si conferma "capitale mondiale della Live Music": qui si concentra una moltitudine di nightclub dove troverà soddisfazione anche il musicofilo piu più esigente. 

2 - FREDERICKSBOURG

       Città di origine tedesche, la capitale della Hill Country ha conservato intatte le sue antiche tradizioni ed è una città rilassante che invita a passeggiare per le sue vie, sostando nelle numerose pasticcerie, birrerie o negozi di canditi che si affacciano sulla piazza principale.

       Meritano una visita l'Admiral Nimitz Museum, il Garden of Peace e l'History Walk, un percorso suggestivo lungo il quale si susseguono carri armati, cannoni ed aerei della II Guerra Mondiale. 


       Paint Rock, alla scoperta dei graffiti preistorici indiani incisi sulle rupi che fiancheggiano il Concho River.

3 - SAN ANGELO

      Punto d'ingresso del Wild West Texas, San Angelo è una città vivace e piacevole dove la ricca eredità western viene preservata con grande impegno. Al di là delle tante occasioni di svago (golf, tennis, pesca, sci acquatico, ecc.), è un piacere passeggiare lungo il River Walk, tra i sentieri del Nature Center, oppure dal centro storico fino al fiume lungo il Paseo de Santa Angela.

      Gli amanti dell'antiquariato si possono attardare nei tanti negozi dell'antica Cocho Avenue, mentre chi non disdegna le curiosità "piccanti" potrà raggiungere Old Concho Street, dove il Miss Hattie's Bordello è stato trasformato in un curioso museo del mestiere più antico del mondo. 

       A Midland, visita del Permian Basin Petroleum Museum, una occasione unica per conoscere tutto sul petrolio. Quindi una sosta a Odessa, dove è stata ricostruita una perfetta replica del Globe Theater, il teatro in cui Shakespeare metteva in scena i suoi drammi.

       Infine Pecos, la città "più selvaggia" del vecchio West, nei cui saloon le sparatorie erano un passatempo quotidiano, per rivivere le atmosfere di quel tempo nelle sale del West of the Pecos Museum.

HILL COUNTRY, ATMOSFERA TEDESCA
       Per un tuffo nel più genuino spirito tedesco della Hill Country, l'appuntamento d'obbligo è la Wurstfest che si tiene a novembre a New Braunfels, sulla strada che unisce Austin a San Antonio.

       Qui, ogni anno, almeno 150 mila visitatori si accalcano in una full immersion di wurstel, sauerkraut, zampini di maiale, birra, canti e balli tradizionali. Garantito: chi ci va, ci torna.

4 - GUADALUPE MOUNTAINS NAT'L PARK

       Negli antichi territori degli Apache Mescalero, è stato creato uno dei parchi meno conosciuti e più articolati degli Usa.

       Nei 30 mila ettari di montagne e contrafforti emersi dal mare milioni di anni fa, si susseguono gli ambienti più disparati, dai fitti boschi alle lande desertiche, ai dirupi di El Capitan, ai canyon.

       E' un parco molto selvaggio, con pochi servizi e dove conviene avventurarsi perfettamente equipaggiati.

       Due, gli itinerari principali: quello che conduce alla vetta del Guadalupe (2660 m), spettacolare ma piuttosto impegnativo, e quello che attraversa il McKittrick Canyon, un paradiso per i fotografi, soprattutto in autunno, quando le foglie di querce, aceri e noci mutano i propri colori in tutta la gamma dei rossi e dei gialli.


PER PALATI RAFFINATI 

       La Hill Country è una delle regioni emergenti nel panorama vinicolo americano. Vigne e cantine sono curatissime, condotte con moderno spirito imprenditoriale e grande senso dell'ospitalità.

       Ai classici Cabernet e Chardonnay si affiancano, e spesso prevalgono, vitigni più "tedeschi", quali il riesling, il gewurtztraminer e lo chenin blanc. Indirizzi, itinerari ed orari per la visita alle cantine sono ampiamente pubblicizzati sulle pubblicazioni locali, ma informazioni precise possono essere richieste alla Marketing Division del Texas Department of Agriculture di Austin.

5 - EL PASO

       Capitale storica del selvaggio West texano, El Paso offre non poche occasioni per approfondire le pagine più sconosciute della storia americana. Oltre al El Paso Museum of History, meritano una visita tre antiche missioni della Lover Valley, poco fuori città (Ysleta Mission, Socorro Mission e San Elceario Presidio Chapel).

       La riserva indiana Tigua è un paradiso per gli amanti dell'artigianato locale, in particolare tessuti e ceramiche. 

       Dopo le rovine, in parte restaurate, di Fort Davis, una sosta al Chihuahuan Desert Research Institute, quindi, dopo Presidio, la strada panoramica di Camino del Rio che conduce fino all'ingresso Ovest del Big Bend National Park. 

6 - BIG BEND NAT'L PARK

       Enorme ansa del Rio Grande, il Big Bend National Park si estende per oltre 300 mila ettari di radure desertiche e boschi montani solcati da fiumi e ruscelli dove spesso si incontrano maestosi cervi all'abbeveraggio.

       La base delle escursioni più impegnative e affascinanti è Chisos Basin: di qui i rangers del parco organizzano escursioni, sia a piedi che a cavallo.

       Per chi ama la natura si tratta di esperienze uniche e irripetibili. Sebbene sia raramente affollato di turisti, il parco abbonda di servizi e offre varie possibilità di pernottamento.

       Poco prima di Del Rio, merita una sosta il Seminole Canyon, dove si possono ammirare alcuni tra i più antichi graffiti indiani mai rinvenuti, e, per gli amanti degli sport acquatici, l'Amistad Lake, terzo lago artificiale degli Usa, con oltre 1500 km di coste incontaminate. 

7 - SAN ANTONIO

       Milioni di turisti giungono ogni anno a San Antonio unicamente per visitare Alamo, la missione teatro della cruenta battaglia tra un manipolo si coloni e l'esercito messicano.

       Di qui, si parte alla scoperta di una città che sorprende per le sue numerosi attrazioni. Da Paseo del Rio, con i suoi caffé e le divertenti botteghe, ci si inoltra poi ne La Villita, piccolo quartiere spagnolo brulicante di artigiani, e quindi nel King William Historic Distric, una vera sorpresa in puro stile Ottocento in marcato contrasto con l'impronta ispanica di tutta la città.

       D'obbligo una vista a El Mercado dove gli ambulanti messicani perpetuano i chiassosi riti di un tempo. Ulteriori tappe interessanti, sono l'Instituto Cultural Mexicano, il Palazzo del Governatore, il Witte Memorial Museum (scienza e tecnologia) ed il San Antonio Museum of Art.

       Per chi viaggia con bambini, inevitabile una visita alle attrazioni di Fiesta Texas o di Sea World, entrambi aperti al pubblico fino alle 22. 

IL PRIMO PARCO DEI DIVERTIMENTI       

       Nella cittadina di Arlington, a metà strada tra Dallas e Forth Worth, nel 1961 fu creato Six Flags Over Texas , il primo parco dei divertimenti tematico degli USA, una formula che avrebbe poi conosciuto un incredibile successo.

       Il tema ispiratore è quello delle 6 bandiere che hanno sventolato sul Texas (Messico, Francia, Spagna, repubblica del Texas, Confederazione, USA), ma l'attrazione odierna più eclatante sono gli ottovolante mozzafiato e i percorsi acquatici da brivido.

ALAMO VILLAGE MOVIELAND

       Chi teme di rimanere deluso alla vista di El Alamo circondato dai grattaceli, consigliamo una sosta a Brackettville sulla strada che da Del Rio porta a San Antonio, per visitare l'Alamo Village Movieland.

       Qui, nel 1950, fu costruita una replica fedele della missione di Alamo e fu insediato il set dell'omonimo film interpretato da John Wayne.

       La ricostruzione è pregevole e non c'è da stupirsi se molti americani siano convinti che sia proprio questa la vera Alamo.

VAI AGLI ITINERARI


TORNA A