Il percorso: lunghezza 1.100 Km

Durata: 7 giorni

Quando: tutto l'anno

Strade: statali ottime

       Quasi d'incanto l'area del delta del Mississippi si presenta in tutta la sua suggestiva bellezza.

       Ma prima di assaporarne i silenzi, come non farsi attrarre dal calore musicale do Memphis dove è cresciuto il mito di Elvis Preesley.

       A Vicksburg si torna alla leggendaria storia americana e tutto sembra introdurre al senso di libertà del grande jazz di new Orleans, ultima tappa del tour sul grande fiume.

     Nella sua parte terminale il Mississippi si addentra in una zona pianeggiante che, ben lontano dal Golfo del Messico, viene già identificata come il "Delta". Sono le terre della leggenda, delle piantagioni di cotone, delle alluvioni disastrose, del blues e dell'incontro felice delle più diverse culture. 


1 - CAIRO

       Prima città dell'area del Delta, Cairo ha speso gran parte della sua storia a combattere le alluvioni. Da visitare, il Magnolia Manor, costruito nel 1869 ed arredato con mobili e suppellettili dell'epoca e Fort Defiance, alla confluenza dei fiumi Mississippi ed Ohio, al centro di un bel parco naturale ben organizzato. 

       A Wickliffe, sito cerimoniale e centro commerciale posto alla confluenza del Mississippi con il suo affluente Ohio, si possono visitare gli scavi archeologici di Wickliffe Mounds che testimoniano l'esistenza di un florido centro indiano che si sviluppò qui tra gli anni 1100 1 1350 D.C. 
       Presso il Columbus-Belmont State Park si può visitare un interessante museo ricco di testimonianze relative alla battaglia di Belmont che nel 1861 contribuì a cambiare il corso dela Guerra Civile, oppure addentrarsi per alcune miglia nei sentieri che guidano alla visita del parco. 

       L'INTERNATIONAL BANANA FESTIVAL

       44 miglia a Sud di Cairo, nel mese di settembre, due cittadine gemelle, Fulton nel Kentucky e South Fulton nel Tennessee, divise solo dal confine dei due stati, danno vita all'International Banana Festival, una divertente rievocazione dei tempi d'oro in cui esse erano a ragione definite "crocevia e capitale mondiale delle banane".

       In questi giorni si svolgono gare ad eliminazione per mangiatori di banane e per la preparazione di sformati. Un budino del peso totale di una tonnellata viene servito agli oltre 10 mila intervenuti che giungono festosi dalle città circostanti. 

2 - MEMPHIS

       Si dice che Memphis abbia il Mississsippi ai suoi piedi, la musica nel cuore e la storia nella mente. Qui si viene prima di tutto per visitare la casa di Elvis Presley a Graceland, per poi passare ai Sun Studios, dove il cantante ed il suo gruppo iniziarono la pripria epopea.

       Dopo una passeggiata a Beale Street, immortalata da W. C. Handy, il "Padre del Blues", si possono visitare residenze storiche come la Magevney House, residenza del primo maestro di scuola di Memphis, oppure la Woodruff-Fontaine House, ricca di preziosi lavori in cipresso intagliato.

       Nella parte Sud della città, Chucalissa è la ricostruzione fedele di una antica città indiana fondata nel 900 D.C. che fu probabilmente visitata per la prima volta dall'esploratore spagnolo De Soto.

       Il National Civil Rights Museum, collocato presso il Lorraine Motel, dove fu assassinato Martin Luther King, Jr., ripercorre la storia dell'American Civil Rights Movement.

       Ad Overton Park si possono visitare il Brooks Museum of Art e l'attiguo complesso che comprende lo zoo e l'acquario di Memphis. Altri musei da non mancare sono la Dixon Gallery, il Pink Palace Museum and Planetarium e il National Ornamental Metal Museum.

       Per una visita in relax, da non perdere un'escursione sul fiume a bordo della Memphis Queen ed una visita a Festival Island dove si può visitare una ricostruzione in scala di tutto il fiume Mississippi, lunga oltre un chilometro oppure assistere a spettacoli ospitati in un anfiteatro all'aperto di oltre 5000 posti a sedere.

       Da non perdere una visita alla costruzione dell'edificio che dal 1991 caratterizza lo skyline della città, The Pyramid, una enorme struttura in acciaio e cristallo alta oltre 100 metri all'interno della quale è stato ricavato un teatro da oltre 20 mila posti.

3 - VICKSBURG

       Considerata la "Gibilterra" della confederazione, questa città mostra l'orgoglio dei suoi trascorsi militari nei 1800 acri del Vicksburg National Military Park dove si susseguono monumenti, trincee e postazioni di cannoni, mentre al Cairo Museum si possono ammirare accessori ed armamenti tratti da una cannoniera che giaceva in fondo al fiume.

       Anche sulle pareti della hall di Cedar Grove, una vecchia residenza ora trasformata in albergo, fa bella mostra di se' un palla di cannone dell'epoca.

       Sullo stesso tema, da visitare l'Old Court House Museum, con esposizioni relative all'assedio della città, ed il Toys & Soldiers Museum.

       Insolito, invece, il Biedenharn Candy Company Museum, ricavato nei locali dove nel 1994 fu imbottigliata la prima Coca-Cola.

       Chi è attratto dai prodigi della tecnica non manchi una sosta alla Waterways Experiment Station, dove il Corpo dei Genieri americani compie studi sui porti, canali e fiumi con l'ausilio di modelli in grande scala che riproducono luoghi come le Cascate del Niagara o passaggi cruciali del Mississippi River. 

4 - NATCHEZ

       Le ricchezze accumulate con la coltivazione ed i commerci di cotone hanno arricchito questa città di alcune tra le più belle residenze di tutto il Sud, la maggior parte delle quali sono visitabili in ogni giorno dell'anno.

       Tra le più interessanti ricordiamo Rosalie, che domina il Mississippi da un'altura; la Stanton Hall ricca di preziosi specchi francesi; Longwood, una casa ottagonale sormontata da una grande cupola; la grandiosa Melrose, ora inclusa nel Natchez National Historical Park.

       Per un pomeriggio o una sera in completo relax, il quartiere di Natchez Under-the-Hill, proprio a ridosso del molo dove attraccano i battelli fluviali, offre divertenti occasioni di shopping, giochi d'azzardo all'acqua di rose ed un gran numero di ristoranti e locali notturni, un tempo così malfamati da far battezzare questo distretto "The Barbary Coast of Mississippi".

       LA FABBRICA DEL TABASCO
       Chiunque vanti attitudini di gourmet, non può perdere la visita dell'impianto in cui si produce la famosa salsa di Tabasco.

       Ad Avery Island, nel cuore del Bayou Petit Anse, 30 miglia a Sud di Lafayette e 84 da Baton Rouge, presso la McIlhenny Company è possibile osservare tutto il processo per cui una miscela invecchiata di peperoni rossi fermentati, mescolata ad aceto e sottoposta a successivi trattamenti si trasforma in una salsa dal sapore intrigante, pronta a partire alla conquista delle più raffinate cucine del mondo. 

5 - BATON ROUGE

       Capitale della Louisiana e dell'industria petrolifera nazionale, Baton Rouge, città ricca di storia e di testimonianze antecedenti la Guerra Civile, nonostante disti 300 km dal mare è anche un importante porto oceanico.

       Sotto il profilo storico, meritano una visita il Louisiana Center for Political & Governmental History, all'interno dell'Old State Capitol e il Louisiana Naval War Memorial and Nautical Historic Center, mentre il Louisiana Arts and Science Center, ospitato in una stazione ferroviaria del 1925 completamente ristrutturata dà ampio spazio alle arti visive, con sezioni dedicate alle scienze naturali e alla storia delle ferrovie.

       Nei weekend è possibile visitare la Old Governor's Mansion, antica residenza del governatore dalle linee architettoniche riecheggianti la Casa Bianca.

       Per vivere appieno l'atmosfera del Delta conviene visitare la Mount Hope Plantation, raro esempio di fattoria ottocentesca, e la Magnolia Mound Plantation una delle più antiche costruzioni in legno dello stato, esempio superbo di architettura creola magnificamente restaurata. 

6 - NEW ORLEANS

       La visita non può cominciare che dal quartiere francese, la parte più antica della città dove molte strade recano ancora il nome che fu dato loro all'inizio del Settecento. Il cuore del quartiere è Jackson Square, affacciata sul Mississippi.

       Qui si trova la cattedrale di St. Louis una delle più antiche chiese degli Usa, affiancata dal Cabildo, un tempo sede del governo spagnolo e dal Presbiterio. Nei pressi si può trascorrere qualche ora al French Market, affollato di chioschi, negozi e caffé pieni di vita e di colore.

       La Historic New Orleans Collection è formata da un complesso di costruzioni che ospitano un museo, negozi di souvenir ed un centro di ricerca sulla storia locale.

       Sarà molto divertente spingersi fino a Riverwalk, un enorme shopping center ricavato negli edifici di un antico complesso di magazzini merci, per tuffarsi in una miriade di strani negozietti e botteghe che offrono cibi curiosi.

       Proprio accanto, l'Aquarium of the Americas, offre una panoramica di oltre 7500 specie marine ambientate in perfette riproduzioni del loro habitat che richiedono l'impiego di oltre 5 milioni di litri d'acqua.

       Gli amanti della musica si spingeranno fino a Basin Street, culla del jazz di New Orleans ed al Louis Armstrong Park, interamente dedicato al musicista che ha fatto conoscere i ritmi e le atmosfere di questa città in ogni parte del mondo.

       In fondo a Canal Street sorge l'imponente edificio della dogana e qui si viene per pianificare una escursione sul fiume, costretti a scegliere tra una imbarazzante dovizia di offerte che spaziano dai motoscafi privati ai vaporetti, ai battelli a ruota, alle moderne navi da crociera.

       L'INDIRIZZO GIUSTO
       Tre indirizzi per vivere anche in albergo la magica atmosfera di New Orleans.

       Lamothe House è una residenza dei primi anni dell'Ottocento, splendidamente restaurata, dall'atmosfera intatta delle origini.

       La Maison de Ville è l'hotel must del Quartiere Francese, con sistemazioni diverse, ricavate nei dormitori degli schiavi, oppure negli Audobon Cottages. Se avrete fortuna, potrete alloggiare nella "maison" dove Tennessee Williams finì di scrivere Streetcar.

       Il Columns Hotel, infine, è il curioso albergo in cui Louis Malle ha diretto Brooke Shields in Pretty Baby: situato nel Garden District offre un mix di decadenza e splendore che rendono il soggiorno indimenticabile.

VAI AGLI ITINERARI


TORNA A